IPOTESI PROGETTUALE N. 3
D.S.A.:
PREVENZIONE dei DISTURBI dell’APPRENDIMENTO
nella SCUOLA PRIMARIA
PREMESSA:
La dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). E’ un fenomeno ancora poco conosciuto e riguarda almeno il 5% della popolazione scolastica. Si rileva in bambini con intelligenza nella norma, spesso in soggetti con capacità intellettive superiori alla media. Si manifesta in assenza di problemi neuro-sensoriali e a prescindere dall’ambiente socio-culturale di appartenenza.
È presente sin dalla nascita, ma si evidenzia solo all’inizio del percorso scolastico, dopo i primi due anni della scuola primaria, quando di solito le abilità di lettura e scrittura sono acquisite. Persistono difficoltà oggettive nella lettura, nella scrittura e nel calcolo, più o meno intense e circoscritte: dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia.
Spesso si verifica il rischio di giudicare erroneamente il bambino dislessico come “pigro”, “distratto”, “svogliato” o “incapace”, a causa del suo comportamento di evitamento delle situazioni di disagio, quando gli si richiede di decodificare un testo da scrivere o da leggere e, per reazione, il bambino assume atteggiamenti rinunciatari o di sfida, dovuti ad una forma di ansia da prestazione e ad una scarsa autostima.
I bambini dislessici possono avere anche altre difficoltà:
- Disturbi nell’organizzazione dello spazio
- Disturbi del linguaggio
- Disturbi nella coordinazione motoria
- Disturbi nell’esecuzione di procedure
- Disturbi nella memoria di lavoro
- Disturbi dell’attenzione e iperattività
- Disturbi del comportamento.
Il progetto di F&M onlus prevede una serie di interventi da attuarsi nel primo ciclo della scuola primaria, per la prevenzione dei disturbi specifici dell’apprendimento di tipo dislessico, disgrafico, disortografico, o di discalculia.
OBIETTIVI della FORMAZIONE:
- Formazione degli insegnanti
- rilevazione dei segnali di difficoltà di apprendimento di lettura e scrittura
- Prevenzione della strutturazione delle difficoltà attraverso un intervento nella scuola
- Orientamento della eventuale domanda di consulenza diagnostica.
PROGRAMMA del CORSO:
Il corso sarà realizzato in forma seminariale e così articolato:
- Difficoltà di apprendimento della letto-scrittura
- Tempestivo riconoscimento dei segnali di disagio
- Attivazione degli interventi nella scuola
- La consulenza diagnostica
- La valutazione sul seminario formativo.
DESTINATARI:
Insegnanti delle Scuole dell’infanzia.